Quando si decide di acquistare un tavolo da pranzo, tra gli aspetti principali da considerare per la sua scelta ci sono: l’altezza e di conseguenza le sue gambe.
Non basta scegliere un tavolo da pranzo per il suo aspetto estetico,
certo è importante,
ma ancor di più lo è la sua altezza, che deve essere non troppo alta e non troppa bassa ,
e la sua stabilità.
Ma come si sceglie l’altezza di un tavolo da pranzo e come devono essere le sue gambe per far si che il tavolo da pranzo risulti stabile e robusto?
Come scegliere l’altezza del tavolo da pranzo e le sue gambe
Non dare mai per scontata l’altezza di un tavolo da pranzo è fondamentale per evitare spiacevoli inconvenienti,
quante volte vi è capitato di sedervi al tavolo da pranzo di un ristorante e non riuscire a stare comodi perché troppo alto o troppo basso rispetto alle sedie?
Frequentemente si da la colpa alla forma e all’altezza delle sedie,
in realtà molto spesso il problema è proprio l’altezza del tavolo da pranzo e di conseguenza del suo basamento.
Ma allora come fare ?
L’altezza standard di un tavolo da pranzo deve variare tra i 72 e i 76 cm ,
questa misura è proporzionata alla maggior parte delle sedie che hanno un’altezza che può andare dai 47 ai 50 cm di seduta,
ciò vuol dire che tra la seduta e il piano del tavolo da pranzo, ci deve essere un’altezza di circa 30 cm.
Gambe del tavolo come sceglierle?
Considerata l’altezza di tavolo e sedie,
fondamentali per rendere comodo il loro legame
l’altro aspetto importante è la stabilità.
Quante volte vi è successo di avere a che fare con un tavolo traballante?
Questo può accadere per due motivi:
- perché il basamento ha misure sproporzionate rispetto alla dimensione del piano
- le gambe del tavolo non sono abbastanza robuste.
Il punto è che quando si decide di acquistare un tavolo da pranzo, non si pensa quasi mai a crearlo,
semplicemente si sceglie tra quello che offre il mercato,
e un buon tavolo , con un buon basamento, non sempre è alla portata di tutti.
Spendere poco per un buon tavolo sembra impossibile, dunque per risparmiare qualcosa, ci si arrende alle offerte del momento, che non sempre sono vere offerte.
Allora vi do una dritta.
Se volete acquistare un tavolo da pranzo robusto, e con un’altezza che si adatti alle vostre esigenze (non tutti abbiamo la stessa statura), perché non provate a crearlo?
Per farlo dovrete considerare:
- la forma che volete dare al tavolo
- le dimensioni proporzionate rispetto allo spazio n cui verrà posizionato
- il materiale di cui dovrà essere fatto il piano d’appoggio
- l’altezza e il materiale delle gambe che formeranno il basamento.
Così facendo, potreste riuscire ad acquistare un tavolo da pranzo fatto apposta per voi, senza rinunciare a estetica, dimensione e stabilità che cercate.
Certo, avere un tavolo già fatto, già visto è comodo,
ma se volete risparmiare qualcosa, perché non provare?
Tavolo da pranzo fai da te, da dove partire?
Per creare il vostro tavolo da pranzo è importante fare una scelta corretta dei materiali che lo comporranno, soprattutto delle sue gambe.
Ad esempio,
avere un piano in legno massello con delle gambe poco robuste , oltre a non dare un buon risultato, vi farà pentire di non aver acquistato un tavolo già fatto,
dunque,
ecco le caratteristiche principali che devono avere le gambe di un tavolo fai da te:
- Materiali di alta qualità
- Design versatile
- Montaggio semplice
Il ferro, è un materiale che ben si adatta ad ogni linea estetica,
dal classico al moderno,
le gambe in ferro sono la scelta perfetta per chi vuole un tavolo bello e robusto,
a tal proposito una base in ferro artigianale per tavoli, può essere conveniente sia dal punto di vista estetico sia da quello economico e pratico.


Nota importate per la scelta delle gambe del tavolo è la dimensione del piano,
ecco quali sono le forme e le dimensioni di cui tener conto:
